Città del Teatro
seguici su:
HomeNewsDettaglio Notizia

Dettaglio Notizia

Tuono Pettinato e la scienza

Mostra visitabile dal 23 maggio

Dal 23 maggio, in occasione del festival, apre al pubblico la mostra "Tuono Pettinato e la scienza", allestita nel foyer della Sala Franca Rame e Dario Fo. L’esposizione sarà visitabile gratuitamente durante tutti gli eventi del festival.

La mostra raccoglie alcune tra le più significative incursioni del fumettista Tuono Pettinato nel mondo della scienza, attraverso due percorsi espositivi principali: “Darwin l’Evoluzionario” e “Enigma. La strana storia di Alan Turing”.

DARWIN L’EVOLUZIONARIO
Realizzata nel 2009 per il bicentenario della nascita di Charles Darwin e commissionata dall’associazione La Limonaia di Pisa, la serie di tavole in elegante bianco e nero racconta con ironia e rigore scientifico le tappe fondamentali del pensiero evoluzionistico. Dal viaggio sul Beagle alla pubblicazione de L’origine della specie, il lavoro di Tuono Pettinato restituisce il ritratto umano e scientifico di uno dei pensatori più rivoluzionari della storia.

ENIGMA, LA STRANA STORIA DI ALAN TURING
Tratta dall’omonimo graphic novel pubblicato da Rizzoli Lizard nel 2012 e realizzato in collaborazione con la fisica Francesca Riccioni, questa sezione è dedicata alla figura di Alan Turing, il geniale matematico che durante la Seconda Guerra Mondiale riuscì a decifrare il codice della macchina Enigma, contribuendo in modo decisivo alla vittoria degli Alleati. La mostra ripercorre le tappe salienti della sua vita e del suo pensiero, restituendone anche la profonda dimensione umana.

Attraverso illustrazioni, storie e fumetti, l’esposizione celebra l’approccio originale con cui Tuono Pettinato ha saputo raccontare la scienza al grande pubblico, collaborando negli anni anche a opere come Galileo, Non è mica la fine del mondo, Storie della natura, Errori Galattici, e pubblicando su riviste scientifiche come Le Scienze e per il CNR.

Un’occasione imperdibile per scoprire – o riscoprire – lo sguardo colto, ironico e visionario di uno dei fumettisti più brillanti degli ultimi anni.

La Fondazione Sipario Toscana Onlus è sostenuta da