Città del Teatro
seguici su:
HomeProduzioniDettaglio Produzione

Dettaglio Produzione

Fondazione Sipario Toscana | Teatro all'improvviso

Buio Celeste

Novità

Tournèe
di Dario Moretti
collaborazione al testo di Massimo Schuster
con Dario Moretti e Alice Caradente
musiche di Ottorino Respighi, Gustav Holst, Fabio Rizza, Deborah Henson Conant, David Watkins,
Mack Johnson e Claude Debussy
luci e suono di Stefano Moretti
selezionata nell’ambito di “Next - Laboratorio delle idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo – Edizione 2024/2025”


«Affascinato da una breve ma ispirata conferenza tenuta dall’astronoma Anita Zanella, mi sono incuriosito di quel mondo che ci appare ogni notte guardando un cielo limpido e terso. Ho scoperto che la mia ignoranza in materia era abissale e che anche le più elementari nozioni mi erano ignote, così, grazie all’indispensabile supporto scientifico dell’amico e drammaturgo Massimo Schuster, ho iniziato a costruire questo spettacolo…»

Buio celeste è un viaggio: si parte dal nostro pianeta, la Terra, per poi attraversare il sistema solare e scivolare lungo la Via Lattea, la nostra galassia. Un’esplorazione che ci porta a conoscere un po’ meglio le stelle, i pianeti, le comete, gli asteroidi, le stelle cadenti, i buchi neri… fino a inoltrarci negli infiniti mondi di cui è composto il nostro universo.

Non una lezione e nemmeno una conferenza, ma un vero e proprio spettacolo che ha per protagonisti un attore e una musicista che all’arpa esegue alcune tra le più belle melodie dedicate a questa distesa, buia e luminosa, che sovrasta il nostro pianeta. Alla narrazione e ai disegni dal vivo sono invece affidate curiosità, domande e spiegazioni che nei secoli hanno provato a svelare la misteriosa natura di questo Buio Celeste.

Una scenografia semplice ed essenziale ci fa immergere nel Buio Celeste che ci avvolge e ci appartiene, anzi no, noi ne siamo parte, una piccolissima, infinitesima parte d’universo.

L’interesse dell’uomo nei confronti del cielo stellato è antichissimo e del tutto spontaneo in quanto si viveva in simbiosi con la natura e la notte era, allora, perfettamente buia pur costellata da infiniti punti luminosi. Oggi che questo rapporto con l’ambiente, con il buio e i suoi chiarori si è perso, si vogliono offrire, attraverso questa produzione teatrale, nuove modalità per tornare ad allenare l’occhio e il sentire, stimolando la curiosità e la voglia di scoperta nei confronti di tutto ciò che ci circonda.

 

teatro visuale, narrazione e musica dal vivo
8+
durata 45'

Orari di programmazione:
 

La Fondazione Sipario Toscana Onlus è sostenuta da