Dettaglio Produzione

Fondazione Sipario Toscana | Factory Compagnia Transadriatica
Piccolo Sushi
Tournée
uno spettacolo di Tonio De Nitto
da un’idea di Michela Marrazzi
con Michela Marrazzi
drammaturgia e regia Tonio De Nitto
puppet Michela Marrazzi
tecnica e cura dell’animazione Nadia Milani
scene Iole Cilento e Porziana Catalano
musiche originali Paolo Coletta
voice over Mitsuko Morita
luci Davide Arsenio
costumi Lapi Lou
tecnico Marco Oliani
un ringraziamento a Teresa Astarita, Luigi Di Giorno, Piergiorgio Martena, Cristina Mileti, Dario Rizzello, Simone Tafuro, Fabio Tinella
cura della produzione Claudia Zeppi
distribuzione Elisa Giacovelli, Francesca Vetrano
amministrazione Emanuela Carluccio
Piccolo Sushi è la storia di un ragazzino che cerca sé stesso e il suo posto nel mondo che in un angolo sperduto del Giappone, si ritrova, senza volerlo, schiacciato dalle tradizioni e dalle aspettative della sua famiglia, che gli chiede di portare avanti l’attività della famiglia.
Ma Sushi, pur mettendocela tutta, non riesce proprio perché i suoi occhi immaginano, le sue mani creano e la sua mente viaggia lontano. Solo la voce degli haiku lo guida nel suo percorso, brevi poemi che affondano le radici nella cultura giapponese e brillano come stelle per rincuorarlo e indicargli la via.
Il protagonista di questa storia, cerca la sua strada, raccontandoci il conflitto che ognuno ed ognuna di noi, prima o poi, si trova a dover affrontare, in bilico tra le aspettative della società in cui viviamo e i desideri profondi che ci abitano.
Michela Marrazzi, utilizza una tecnica di animazione molto particolare, una marionetta ibrida a taglia umana manipolata attraverso l’utilizzo della bocca. Un lavoro di estrema precisione che rende ancora più magica la presenza scenica di Sushi. La scena e gli oggetti di cui si compone, evocano un Giappone senza tempo, dove confluiscono elementi della tradizione nipponica ed altri ispirati al mondo immaginifico di Miyazaki: entrambi, oggi come non mai, capaci di esercitare un forte fascino sulle nuove generazioni e non solo.
teatro d’attore e di figura
dai 6 anni
durata 50'
Orari di programmazione:




