Città del Teatro
seguici su:
HomeProgrammazioneDettaglio Evento

Dettaglio Evento

Galapagos Produzioni

Alieni in laguna

Stagione teatrale

regia di Andrea Pennacchi 
scrittura di Andrea Pennacchi, Marco Segato, Marco Gnaccolini e Raffaele Pizzati Sertorelli 
musiche di Giorgio Gobbo
distribuzione Therry Chegia


In un palcoscenico trasformato in una surreale laguna Andrea Pennacchi porta in scena uno spettacolo che esplora l'impatto delle specie aliene sulla biodiversità locale e globale, mettendo in luce come i cambiamenti climatici e le azioni dell'uomo ne favoriscano la diffusione in maniera irreversibile.
Un racconto che fonde realtà e fantasia, storia e biografia, scienza e folklore veneto.
Sul palco le illustrazioni proiettate accompagnano la narrazione: un granchio blu che scivola tra i canali di Venezia, un pesce siluro gigante che emerge dalle acque torbide del Po, una nuvola di zanzare tigre che oscura il cielo sul Delta del Po. Questi elementi visivi saranno accompagnati da una colonna sonora che mescola rumori della natura, suoni urbani e musica dal vivo.
Con la sua caratteristica abilità di mescolare comicità e dramma, Pennacchi usa un suo personale bestiario alieno per toccare temi di grande attualità: le migrazioni umane indotte dai cambiamenti climatici, le sfide dell'integrazione in una società in rapido cambiamento, la necessità di ripensare il nostro rapporto con l'ambiente.
Alieni in Laguna diventa specchio della società contemporanea, invitando il pubblico a riflettere sulle proprie azioni e sul concetto stesso di "alieno". Ad accompagnare il pubblico verso il finale Pennacchi racconta la storia del baccalà, un cibo un tempo "alieno", diventato un simbolo della cucina veneta. Un finale che invita all'azione e alla speranza, suggerendo che, con saggezza e rispetto, possiamo trovare un nuovo equilibrio nel nostro ecosistema in continua evoluzione.

sala Franca Rame e Dario Fo
durata 90’

Orari di programmazione:
Stagione teatrale
 

La Fondazione Sipario Toscana Onlus è sostenuta da