Dettaglio Evento

Libri lungo le mura | Fondazione Sipario Toscana
Scene di vita di Bohème
con David Riondino e Dario Vergassola
ensemble musicale diretto dal maestro Fabio Battistelli e il soprano Beibei Li
“Scene Di vita di Bohème” è il titolo del romanzo di Murger pubblicato nel 1851, che raccoglie episodi pubblicati a puntate su giornali parigini dal 1845 al 1849. Henry Murger, con cadenza mensile, pubblicava le storie dei quattro scapestrati e delle loro brillantissime compagne: il poeta, il filosofo, il pittore, il musicista, e con loro Mimì, Musetta, ed altre eroine di scarsa economia e formidabile vitalità. Ogni avventura ha per scenario un’osteria, un caffè, un atelier di pittori, o un ristorante, una camera da letto fredda dalle finestre piene di spifferi.
I temi dei racconti girano intorno agli eterni temi dei romanzi di formazione: l’amicizia, il tradimento, l’innamorarsi, la disillusione, la fortuna, la ricchezza e la povertà, la bellezza, la lealtà, la giovinezza, la malattia e la morte. In sostanza, il tempo, e l’amore: e cosa sia trasformarsi e crescere. E infatti la conclusione del romanzo vedrà i protagonisti ormai adulti Guardare indietro alla loro giovinezza parigina come a un periodo meraviglioso ed effimero.
Nel 1896 Giacomo Puccini coglierà gli aspetti più patetici del romanzo nella sua Bohème, e così farà Leoncavallo.
Lo spettacolo è l’occasione per raccontare alcuni di questi episodi nella formula ormai sperimentata del racconto che Riondino fa, leggendo un testo classico, all’indisciplinato Vergassola, costretto da cause di forza maggiore ad ascoltare per un’ora e mezza una storia sulla quale dovrà riflettere, che dovrà commentare, e dimostrare di aver capito.
L’esercizio riprende quelli già svolti con successo dalla coppia di attori con Madame Bovary e con la Dama delle camelie negli anni passati.
Corredano la paradossale comunicazione del testo di Murger allo sconsolato Vergassola, le note arie della Bohème eseguite da un soprano , un tenore e dall’organico organizzato dal maestro Battistelli.
L’esito finale è quello di una brillante indagine su un testo utile a cogliere l’atmosfera della capitale d’Europa, Parigi, alla metà dell’ottocento; e un’occasione per scoprire il profondo legame tra la musica di Puccini e le atmosfere raccolte dalla Burger nel quartiere latino, che fanno parte del nostro immaginario e della nostra sensibilità.
Quanto questa sensibilità sia ancora viva lo capiremo attraverso le digressioni di Vergassola sugli amicizie gli amori disamori dei compagni di bevute che si raccolgono nei bar di sempre, patria delle mille avventure dei compagni di bivacco che è maestro nel raccontarci il comico spezzino.
La giovinezza delle scapestrate ventenni parigini e dei loro amici poeti pittori e musici torna a venirci incontro nel racconto, per aiutarci a rammentare quanto sia necessario quel sentimento del tempo, della amicizia e dell’amore che passa sotto il nome di Bohème.
sala Margherita Hack
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Prenotazione obbligatoria al sito https://www.eventbrite.it/e/scene-di-vita-di-boheme-tickets-1737331408009?aff=oddtdtcreator