Città del Teatro
seguici su:
HomeProgrammazioneDettaglio Evento

Dettaglio Evento

Argot Produzioni | in collaborazione con Pierfrancesco Pisani – Isabella Borettini per Infinito Teatro

Una relazione per un’Accademia

Serale

di Franz Kafka
interpretato e diretto da Tommaso Ragno
scenografie Katia Titolo
aiuto regia Maria Castelletto
disegno luci Giuseppe Amatulli


Si chiama Pietro il Rosso la scimmia a cui Franz Kafka dà voce nel 1917 con un racconto breve pubblicato su una rivista. Pietro viene catturato mentre è con il suo branco, lo feriscono due pallottole, una in modo non grave al volto, ma che gli darà il soprannome di “il rosso”, l’altra all’anca, che lo rende zoppo. Dopo la prigionia, in una cassa mentre raggiunge l’Europa su una nave, Pietro capisce: può imitare molto bene gli uomini, può in questo modo garantirsi la libertà, o meglio, una forma di libertà, che lo porterà nei teatri ad esibirsi. Dopo quasi cinque anni, gli antropologi che lo invitano all’accademia per ascoltare la sua storia, trovano davanti a loro una scimmia-uomo calma, riflessiva, ironica, che racconta il suo percorso con una vena di malinconia, rabbia ed accusa che percorre tutto il racconto. Tommaso Ragno interpreterà il testo di Franz Kafka, accompagnando il pubblico in un viaggio singolare.

Un breve racconto che si presenta già con una forma teatrale. Come molte delle opere di Kafka, non ha un unico significato monolitico, ma suggerisce invece una varietà di interpretazioni. Detto questo, ognuno si concentri sull’aspetto che preferisce di questa storia: la veda come una favola sull’evoluzione umana, sul confine tra umano e animale che è sempre arbitrario, sul compromesso tra libertà e via di fuga, per suggerirne solo alcuni. Per certi aspetti, la storia è un’altra delle storie di “metamorfosi” di Kafka, un racconto di trasformazione come “La metamorfosi”, il suo racconto breve più conosciuto.

Qui protagonista è una scimmia che, dopo esser stata catturata e portata nel mondo civilizzato, racconta il processo di apprendimento che le ha permesso di sopravvivere e adattarsi alla civiltà moderna, poiché due erano le strade tra cui scegliere: o la gabbia del giardino zoologico o il varietà. Quindi esibirsi come essere umano, una continua “performance” che diventa l’unica via di fuga accettabile.Il suo atteggiamento difensivo alla fine- quando ingiunge al suo pubblico di non chiedersi se la sua conversione all’umanità sia valsa la pena – suggerisce che la sua trasformazione da scimmia in una forma “superiore” di primate rappresenta una perdita più che un guadagno per lui.

durata 75’
sala Franca Rame & Dario Fo

GIOVEDì 14 MARZO ORE 21.00
BIGLIETTERIA

 Sala Franca Rame & Dario Fo - 8 spettacoli 144 €
 Abbonamento cumulativo 12 spettacoli 162 €

N.B. agli abbonamenti non si applica il diritto di prevendita  

 Platea + I Tribuna intero 25€ | ridotto 22 € | ridotto soci Coop Fi 21 €
 II Tribuna + Gallerie intero 21 € | ridotto 18 € | ridotto soci Coop Fi 17 €
 Gradinata (ove disponibile) 15 €

N.B. ai biglietti è da aggiungere il diritto di prevendita

 

Orari di programmazione:
Serale
 

La Fondazione Sipario Toscana Onlus è sostenuta da